Cos'è la dama con l'ermellino?

Dama con l'ermellino

La Dama con l'ermellino è un dipinto a olio su tavola realizzato da Leonardo da Vinci intorno al 1489-1491. È conservato al Museo nazionale di Cracovia, in Polonia.

Il ritratto raffigura Cecilia Gallerani, amante di Ludovico Sforza (detto il Moro), duca di Milano.

Aspetti Importanti:

  • Autore: Leonardo da Vinci è riconosciuto come uno dei più grandi artisti di tutti i tempi. La sua maestria nel chiaroscuro e nella resa anatomica è evidente in questo dipinto.

  • Soggetto: Cecilia Gallerani era una figura colta e influente alla corte milanese. Il suo ritratto da parte di Leonardo testimonia la sua importanza.

  • Ermellino: L' ermellino che Cecilia tiene in braccio è interpretato in vari modi. Potrebbe essere un riferimento al suo soprannome, Gale, dato che la parola greca per ermellino è galé. Altri sostengono che l'ermellino fosse un emblema araldico di Ludovico Sforza.

  • Tecnica: Il dipinto è un esempio perfetto dello sfumato, la tecnica leonardesca che crea transizioni delicate tra luci e ombre, dando al soggetto un aspetto etereo e realistico.

  • Provenienza: La storia del dipinto è complessa e include periodi in cui è stato nascosto o attribuito ad altri artisti. La sua attuale sede, il Museo nazionale di Cracovia, lo rende uno dei tesori più preziosi della Polonia.

  • Importanza Storica e Artistica: La Dama con l'ermellino è considerata una delle opere più importanti di Leonardo da Vinci e un capolavoro del Rinascimento italiano. Rivela la profondità della comprensione di Leonardo della natura umana e la sua capacità di catturare la bellezza e l'intelletto.